Struffoli al cioccolato
- Rosita Rosita
- 24 set 2016
- Tempo di lettura: 3 min


Soltamente siamo abituati a vedere gli struffoli al miele, piccoli nella forma e più duri nella consistenza....gli struffoli al cioccolato sono ben diversi, più grandi, morbidi, e ricoperti da una cascata di cioccolato fondente. Questi struffoli al cioccolato sono tipici della provincia di Caserta, vengono preparati in ricorrenze particolari, quali feste patronali, Natale,Pasqua; o semplicemente perchè si ha voglia di farli..... come nel mio caso!
Questa è la ricetta della mia nonna, che ho tenuto ben custodita nel mio quaderno "segreto", sono quei piccoli tesori che racchiudono storie, valori, tradizioni, ricordi ed emozioni. Ricordo ancora quei giorni, quando durante il periodo della festa patronale tracorrevo una settimana dalla mia nonna, e lei con fare leggiadro si alzava dal letto stando attenta a non svegliarmi, delicatamente faceva le sue cose, si dirigeva piano verso la cucina e mentre il sole sorgeva lei era già lì con le mani in pasta, inebriando la casa di dolci profumi; quella non era solo una festa, era una storia da raccontare,un evento che riuniva tutta la famiglia, un momento unico fatto di risate, abbracci, ed emozioni vere.
E inevitabilmente mentre li preparavo, la mia mente ha cominciato a viaggiare e in un attimo mi sono ritrovata lì, nella sua cucina ......ho cominciato ad impastare e impastare, credo di aver esagerato, forse era il caso di tornare alla realtà e guardandomi intorno ho visto che ero sola nella mia cucina, non sentivo voci, nè risate, non c'erano feste patronali alle porte, non era Natale e nemmeno Pasqua...... suvvia scacciamo questa malinconia e continuiamo ad impastare mi son detta tra me e me, non ci saranno tutti i parenti, ma ho il calore della mia famiglia, dei miei figli, ed è stato lì che ho deciso di apportare delle leggere modifiche alla ricetta originale, sostituendo il vermut con del succo d'arancia e invece della solita buccia di limone grattuggiata ho aggiunto della polvere di arance .......il risultato è stato fantastico, in fondo non differiva affatto dall'originale quanto a consistenza, erano solo più agrumati e profumati.
Il Natale ad ogni modo è alle porte, e se volete cimentarvi nella preparazione di questi deliziosi struffoli ecco la ricetta.

Ingredienti (per una montagna di struffoli)
1 kg di farina
6 uova
Zucchero un bicchiere
Lievito
Estratto di vaniglia
Olio di semi un bicchiere
Polvere di arance 3 cucchiaini
Succo di arance un bicchiere
1, 5 Litri di olio (per fritture)
Ingredienti per la copertura al cioccolato
800 gr di zucchero
300 gr di cacao
4 bicchieri di acqua
Disponete la farina a fontana su una spianatoia,praticate un leggero incavo al centro ed unite le uova intere, lo zucchero,il lievito e tutti gli altri ingredienti, non esiste un ordine preciso, l'importante è che riusciate ad amalgamare tutto perfettamente, quindi con l'aiuto di una forchetta iniziate a rompere le uova amalgamandole pian piano agli altri ingredienti, lavorate bene il tutto, fino a che man mano l'impasto si compatterà.

Dovrete ottenere un panetto senza grumi, avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola e lasciate riposare a tempuratura ambiente per circa trenta minuti.

Trascorso il tempo necessario, tagliate l'impasto in tante parti da 100 gr ciascuna, sul piano di lavoro lavorate o meglio strofinate ogni pezzetto fino a formare un cilindro, e con un coltello tagliate il cilindro ottenuto in piccoli pezzetti da 2 cm, continuate il procedimento fino ad esaurimento degli ingredienti. Io li ho lasciati così, ma se avete voglia e tempo potete modellare i tocchetti e dargli la forma di palline.

Prendete una pentola da 24 cm di diametro più o meno, ma dai bordi
alti, versate una parte dell'olio e quando avrà raggiunto la giusta temperatura iniziate la frittura calando circa 20/25 struffoli per volta, controllate la doratura, cambiate l'olio quando riterrete opportuno, per garantire una doratura migliore e un risultato ottimale. Quando i vostri struffoli saranno belli dorati scolateli e poggiateli su un vassoio ricoperto di carta assorbente, tenete da parte e dedicatevi ora alla copertura. In una pentola alta e capiente (dovrete poi versarci la montagna di struffoli) mettete lo zucchero, il cacao setacciato e l'acqua, mescolate, cercando di ottenere una miscela liscia e senza grumi e portate a bollore, continuate sempre mescolando, il cioccolato dovrà caramellarsi quasi e solo allora sarà pronto, quando lo verserete sugli struffoli dovrà attaccarsi e non colare da ogni lato.
Quando riterrete che il cioccolato abbia raggiunto la giusta consistenza spegnete, versate gli struffoli all'interno e delicatamente dal basso verso l'alto mescolate, fino a che gli struffoli non saranno completamente coperti dal cioccolato. E' il momento di porli sul piatto da portata, o vassoio nel quale servirete questi deliziosi dolcini..... decorate con zesta di arance, come ho fatto io, o a piacere,

