Crostata salata con zucca e provola
- Rosita Rosita
- 4 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min

A guardarla così sembra una crostata dolce, con marmellata di albicocche e invece no!
E' una crostata salata con tanta zucca e provola, del resto è ottobre.... e la zucca spopola, la si trova in tutti i mercati e banchi frigo dei supermercati.
E proprio stamattina ero al fantastico mercato aperto di frutta e verdura di Livorno, tra un frutto e una verdura sono stata letteralmente caratturata da quel bel colore arancio vivo di questa zucca, ovviamente ho ceduto al suo fascino, e dopo averla provata in svariate ricette che pian piano vi proporrò eccola in una torta salata. Una torta leggera dal gusto delicato, senza l'utilizzo di uova nel ripieno ma semplicemente con zucca arricchita da una scamorza affummicata.
La base di questa torta è a metà tra una pasta brisè e una frolla salata,
ha una consistenza morbida e friabile allo stesso stempo, e la maggiore friabilità è data dall'utilizzo dello strutto nell'impasto che risulata anche essere meno grasso rispetto al burro. Potete preparare questa crostata salata seguendo le indicazioni che tra poco vi darò, non richiede un grande impegno e si prepara davvero in poco tempo.
Ingredienti per la base (le dosi sono per uno stampo da 26 cm di diametro)
380 gr di farina
2 uova intere
150 gr di strutto
100 gr di parmigiano grattugiato
un cucchiaino di sale
due cucchiaini di lievito istantaneo pr torte salate
Procedimento
Dsponete metà della farina in una ciotola, unite lo strutto e le uova intere e iniziate ad amlgamare gli ingredienti, aggiungete il parmigiano grattuggiato, il sale e il lievito e lavorate il tutto aggiugendo la farina man mano, dovrete ottenere come per la frolla un panetto morbido e liscio. Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigo per 30 minuti. Mentre l'impasto per la base riposa, dedicatevi alla cottura della zucca.
Ingredienti per il ripieno
1 kg di zucca (peso netto senza buccia e priva di semi)
250 gr di provola
Olio d'oliva
Uno spiccho d'aglio
Rosmarino
Un mestolo di brodo vegetale
Sale
Pepe
Procedimento
Pulite la zucca, privatela dei semini interni e tagliate a cubetti piccoli.
In una pentola mettete un filo d'olio, unite lo spicchio d'aglio e qualche rametto di rosmarino, insaporite l'olio e appena l'aglio sarà imbiondito estraetelo insieme al rosmarino e aggiungete la zucca, fate cuocere per 10 minuti senza coperchio mescolando di tanto in tanto, aggiustate di sale e pepe, aggiungete un mestolo di brodo vegetale,coprite e continuate la cottura della zucca fino all'assorbimento del liquido.
La zucca dovrà risultare asciutta e non brodosa,terminata la cottura passate al mixer riducendola in crema,o schiacciate con una forchetta lasciando la zucca più naturale e grossolana.... io preferisco la seconda, morbida ma non cremosa.
Lasciate intiepidire la zucca.
Prendete il panetto dal frigo, e con l'aiuto di un matterello stendete l'impasto in una sfoglia non molto sottile, tenete un un pò di impasto da parte per le striscioline finali,ungete lo stampo per crostate con poco burro e rivestite la teglia.
Riprendete la zucca, tagliate al suo interno la scamorza affummicata a dadini, aggiustate di sale solo se necessario e versate il composto nella teglia, ricoprite con le classiche striscioline da crostata e infornate in forno preriscaldato, a 170° per 30 minuti circa.
Servite tiepida, io la preferisco con la scamorza ancora filante, ma è perfetta anche da mangiare fredda il giorno dopo.
A presto con la prossima ricetta.

