Polpette al sugo morbidissime
- Rosita Rosita
- 23 nov 2016
- Tempo di lettura: 3 min

Le polpette al sugo le conoscete un pò tutti e non necessitano di grandi presentazioni,sono un classico della cucina campana, una delle tante portate della domenica insieme al sugo bello ristretto, sono immancabili nei banchetti familiari, e anche se ci sono altre 10 portate diverse sul tavolo, e hai mangiato così tanto da scoppiare, le polpette sono sempre lì in primo piano e riesci a trovare comunque un piccolo posticino per farci stare anche una polpetta. E' proprio il caso di dire...... che domenica sarebbe senza polpetta?
E vogliamo parlare delle nonne? Per una nonna non sarà mai domenica se non avrà preparato le polpette per i suoi nipoti, perchè loro sanno come conquistarli i bambini, e non importa se non mangiano la lasagna, gli gnocchi al forno o le tagliatelle al ragù, c'è la polpetta a salvare i pranzi dei bambini.
Esistono versioni diverse per le polpette al sugo, sia per quanto riguarda gli ingredienti che la cottura, c'è chi le rosola prima e poi versa il sugo a crudo;
c'è chi fa cuocere il sugo giusto qualche minuto e poi versa le polpette;
c'è chi fa cuocere il sugo circa un'ora e poi aggiunge le polpette, e c'è chi come me inizia a cuocere il sugo almeno un'ora prima, prepara l'impasto, rosola le polpette in olio caldo e le aggiunge al sugo fumante ....... eh già, vengo dalla scuola di cucina della nonna, dove tutto ha un sapore di buono e profuma d'amore!
Vorreste anche voi le polpette della nonna vero? Quelle polpette morbide e buonissime, che navigano in un mare di sugo (passata rigirosamente fatta in casa) dall'inconfondibile profumo ........ non posso soddisfare il vostro desiderio, la nonna non c'è, ma potreste provare a farle con questa fantastica ricettina.
Ingredienti per l'impasto
500 gr di macinato non molto magro
2 uova grandi (o 3 medie)
70 gr di parmigiano grattugiato
150 gr di mollica di pane raffermo
3 cucchiai di latte
Sale
Pepe (facoltativo)
Prezzemolo (facoltativo)
Un cucchiaio di pan grattato per l'impasto
Più Olio di semi e pangrattato q.b. per rosolare
Ingredienti per il sugo
1 e 1/5 litro di passata di pomodoro
Olio EVO 5 cucchiai
2 spicchi d'aglio
Sale

Procedimento
In una pentola capiente e dai bordi alti, aggiungete l'olio evo e fate soffriggere 2 spicchi d'aglio, a doratura estraete l'aglio e versate la passata di pomodoro, salate e lasciate cuocere per circa un'ora a fuoco basso e coperto. A intervalli di dieci minuti, mescolate con un cucchiaio di legno.
Mentre il sugo cuoce preparate le polpette, in una ciotola capiente mettete la carne macinata, aggiungete la mollica di pane precedentemente bagnata nel latte o nell'acqua e poi strizzata , aggiungete le uova, il parmigiano, il sale, il pepe e iniziate ad amalgamare tutti gli ingredienti, sporcatevi le mani e amalgamate perbene, aggiungete i 3 cucchiai di latte, serviranno a dare morbidezza, e se l'impasto dovesse risultare troppo umido aggiungete un cucchiaio di pangrattato.
Amalgamate ancora e poi iniziate a staccare poco per volta un pezzettino di carne e a dargli la forma tonda.
Mettete del pangrattato in un piatto e passateci tutte le polpette.
Riscaldate l'olio di semi, e appena sarà caldo versate le polpette poche per volta e fatele rosolare.
Quando il sugo avrà raggiunto il tempo di cottura (minimo un'ora) e si sarà leggermente ristretto, versate le polpette, rosolate e lasciate cuocere coperte per circa 15 minuti, trascorso questo tempo con l'aiuto di un cucchiaio di legno muovete leggermente le polpette e fate in modo che vengano coperte dal sugo, lasciate cuocere per altri 10/15 minuti a fuoco basso e ancora coperte, controllate la cottura con una forchetta ....... una polpetta va sacrificata e controllata al centro, nel caso risultino ancora crude continuate la cottura senza coperchio e alzando leggermente la fiamma.
Polpette pronte, ed ora potete servirle con una bella dose di sugo, se ve ne avanza troppo...... niente paura! Tra scarpetta o condimento per la pasta, una cosa è certa ......non verrà sprecato.
