Crostata di Natale
- Rosita Rosita
- 14 dic 2016
- Tempo di lettura: 4 min
C'era una volta in un luogo incantato ......... un magico villaggio fatto di case candide, sogni e armonia; sorgeva vicino a un bosco folto e innevato. In questo periodo dell'anno il villaggio si vestiva di luci, suoni, musica e colori, era uno spettacolo in ogni dove. Gli abitanti in festa e col cuore trepidante, tornavano con le loro auto dalla vicina foresta, cariche di grossi abeti, e tra lucine, dolcetti e decorazioni aspettavano il Gran Giorno.

Ecco il dolce di Natale perfetto, una crostata ispirata a un bosco innevato, bella nella presentazione e buona come non mai.

Lei si merita di diritto il primo posto nella mia "christmas cake list", è il dolce perfetto, un connubio di sapori autentici, è la crostata che mette daccordo tutti o quasi (se non amate il fondente), fatta di una frolla buonissima e profumata, stabile al taglio, friabile quanto basta e morbida al morso, accompagnata da una crema al cioccolato unica, aromatizzata con polvere d'arancia ......... il Natale in una crostata!
Per la base ho usato la mia solita ricetta, una frolla riuscitissima frutto di vari esperimenti e modifiche, con il sempre presente tocco della nonna; la crema invece è una ricetta del maestro Ernst Knam, "il super pasticciere conosciuto ormai dal grande pubblico grazie al fortunatissimo programma di real time Bake Off " una crema al cioccolato fondente, ricca e corposa, per la decorzione mi sono invece ispirata alla bravissima Simona Mirto di tavolartegusto.
Ingredienti per la base (per uno stampo da 26 cm)
350 gr farina
150 burro
150 gr zucchero a velo
3 uova (2 tuorli e uno intero)
buccia di 1 limone
un cucchiaino di lievito
vanillina
Procedimento
Lavorate con una frusta lo zucchero con il burro, aggiungete le uova, lasciate assorbire il primo prima di aggiungere il secondo,la buccia di limone, la farina setacciata con il lievito e la vanillina poco per volta, l'impasto risulterà morbido, trasferitelo su una spianatoia e lavorate con le mani, se occorre aggiungete uno o due cucchiai di farina, cercate di compattare tutto e formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore.
Ingredienti per la crema al cioccolato di Ernst Knam
250 gr di latte intero
1⁄2 bacca di vaniglia
15 gr di farina 00 5 gr di fecola di patate
2 tuorli 40 gr di zucchero semolato
Per la ganache al cioccolato fondente: 125 gr di panna fresca 190 gr di cioccolato fondente tritato (nel mio caso al 70% di cacao)
Il mio tocco personale
3 cucchiaini di polvere d'arancia
La polvere d'arancia non è altro che la buccia dell'arancia essiccata e ridotta in polvere,esistono vari metodi di essiccazione, qui vi spiego brevemente come prepararla poi col tempo le dedicherò un intero post: per il quantitativo che serve in questa ricetta basteranno due arance, per ridurre i tempi fate asciugare la buccia al microonde a 600° per 10 minuti o fino a che non si saranno seccate......la consistenza dovrà essere croccante, passatele al mixer e la polvera d'arancia è pronta per essere utilizzata. Se ve ne avanza potete conservarla in un vasetto con chiusura ermetica.
Procedimento per le creme
In un pentolino fate sobbollire il latte col baccello di vaniglia privato dei semi, e un cucchiaino di polvere d'arancia.
In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina e la fecola, eliminate il baccello e versate il latte sul composto, amalgamate tutto e riponete sul fuoco per far addensare. Versate la crema in un contenitore, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare.
E' il momento di preparare la ganache la cioccolato.
Sminuzzate il cioccolato e tenete da parte in un ciotola, mettete la panna in un pentolino, aggiungete 2 cucchiaini di polvere d'arancia ...... scaldate a fuoco lento e appena sfiora il bollore versate la panna sul cioccolato e mescolate velocemente,tenete da parte e lasciate raffreddare.
Assaggiate i due composti separatamente ...... credete di aver assaporato il paradiso??? Non ancora ....... unite la ganache alla crema mescolate bene, e assaggiate...... ecco questa è la vera estasi, ne diverrete dipendenti.
Trascorso il tempo di riposo della frolla, prendete l'impasto e trasferitelo su una spianatoia, con l'aiuto di un matterello stendete la sfoglia ad uno spessore di 3 mm, imburrate e infarinate lo stampo, aiutandovi col matterello ricoprite lo stampo, livellate i bordi e tagliate via la parte in eccesso.
Versate la crema all'interno e cuocete a 160/170° per 30/35 minuti circa;
se i bordi della crostata dovessero scurirsi eccessivamente coprite con della carta alluminio e teminate la cottura.
Sfornate e lasciate raffreddare.
Con la frolla avanzata e con l'ausilio delle formine, ricavate degli alberelli, per far si che gli alberelli stiano in piedi sulla torta tagliate degli stecchini di 4 cm, inserite in ogni alberello gli stecchini a un'altezza di 2 cm, lasciando i restanti 2 cm fuori in modo da poterli affondare nella crema e far si che non si vedano.
Cuocete gli alberelli a 160 ° per 10/15 minuti.
Sformate e lasciate raffreddare su una gratella.
Decorate i biscotti freddi con dei cristalli di zuccero bianchi, con l'aiiuto di un pennello spalmate un pò di miele sui biscotti e versate i cristalli, il miele farà da collante.
Se non disponete di miele potete fare uno sciroppo con 2 cucchiai di aqua e 2 cucchiai di zucchero semolato, in un pentolino e a fuoco basso fate sciogliere lo zucchero, pian piano diventerà uno sciroppo, spegnete e procedete allo stesso modo come col miele.
Quando la crostata sarà ben fredda potete procedere con la decorazione, sistemate i biscotti in maniera casuale e versate sulla crostata i restanti cristalli di zucchero ....... daranno l'effetto di un bosco innevato!

........ e mentre la neve cade sul piccolo villaggio, un bellissimo orso, fedele amico dei bambini cerca riparo tra gli abeti illuminati della magica foresta!