top of page
Post recenti

Fluffosa alla vaniglia (chiffon cake)

  • Immagine del redattore: Rosita Rosita
    Rosita Rosita
  • 15 gen 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Perchè la fluffosa è uno stato mentale (cit.) e non c'è cosa più vera, e mentre la mia mente è già verso nuove stagioni, verso un caldo che quest'anno ho la vaga impressione tarderà ad arrivare, verso prati fioriti e cieli azzurri..... ecco che la mia fluffosa si trasforma in un prato fiorito al dolce profumo di vaniglia!

Questa non è una torta, ma è La Torta per eccellenza, che non ha bisogno di troppi fronzoli, di creme varie, ma è buona così com'è, con la sua leggerezza e la sua sofficità, ogni fluffosa racchiude un mondo, in ogni fluffosa c'è un'emozione, ed ogni fetta che si assapora lascia un'impronta ....... no non sto provando a convincervi, so che se siete qui a leggere la ricetta conoscerete già la fama e la sua storia!

La ricetta di questa torta l'ho sbirciata dal blog dolcigusti di Monica Zacchia, apportando delle leggere modifiche, e ho terminatao l'opera con una glassa delicatissima alla vaniglia.

Ingredienti

Farina 300 gr

Zucchero 300 gr

Olio di semi 130 gr

Acqua tiepida 180 gr

Uova 5

3 cucchiaini di estratto di vaniglia

1 bustina di cremor tartaro

bustina di lievito per dolci

buccia grattugiata di 1 limone

10 gr di succo di limone

Ingredienti per la glassa

Zucchero a velo 125 gr

Panna liquida 40 gr

Estratto di vaniglia 3 cucchiaini

Iniziate setacciando farina,zucchero e lievito.

Unite l'acqua all'olio, emulsionate con una forchetta, e unite alla farina e agli altri ingredienti.

Separate i tuorli dagli albumi, e unite al composto un tuorlo alla volta.

Montate gli albumi a neve fermissima con il succo di limone.

Unite delicatamente gli albumi montati, con movimenti rotatori dal basso verso l'alto.

Versate il composto nell'apposito stampo senza imburrare, o in qualsiasi altro stampo vogliate imburrato.

Cuocete a 160/170° per circa 35 minuti

Ogni forno ha la propria potenza quindi consiglio di controllare la cottura e fare sempre la prova stecchino.

Sfornate e lasciate raffreddare la torta rovesciata sui piedini dello stampo.

Quando la torta è ormai fredda, preparate la glassa unendo allo zucchero a velo la panna liquida e l'estratto di vaniglia, mescolate bene fino all'assorbimento dello zucchero a velo, e se dovesse risultare troppo densa aggiungete un altro cucchiaio di panna, versate la glassa sulla chiffon cake e decorate a piacere o potete semplicemente lasciarla cosi, farà comunque il suo effetto.

Vi lascio con questa nuvola di bontà ...... alla prossima!!!


 
 
 
Seguimi
  • Instagram Social Icon
  • Facebook Basic Square
bottom of page