Crostata con confettura di fichi, mele e mandorle caramellate.
- Rosita Rosita
- 8 mar 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Dolci che nascono dall'esigenza di consumare determinati ingredienti, accostamenti azzardati che si rivelano azzeccatissimi, dando risultati stupefacenti..... ecco questa è la giusta descrizione per la mia crostata, una crostata divinamente buona e profumatissima, con tanta confettura di fichi, e mele e mandorle caramellate.
Con questa crostata ho conquistato i colleghi di mio marito, e a gran richiesta mi tocca rifarla, soprattutto per chi ha sentito tanto esaltarne il sapore ma per svariati motivi non è riuscito ad assaggiarla.
E' il dolce perfetto per la domenica, per un fine pasto con i fiocchi, il ripieno si prepara in pochissimo tempo, e con i miei trucchetti avrete una base perfetta che resterà stabile al taglio senza sfaldarsi.
Ingredienti per la frolla (le dosi sono per uno stampo dai 20 ai 24 cm)
350 gr di farina
3 uova (2 interi e 1 tuorolo)
150 gr di burro
150 gr di zucchero
buccia di un limone grattugiata
1 bustina di vanillina
Ingredienti per il ripieno
Confettura di fichi q. b. per riempire tutta la superficie
mele 2 + 20 gr di burro + 2 cucchiai di zucchero + un cucchiaio di succo di limone
100 gr di mandorle + 2 cucchiai di zucchero + 3 cucchiai di acqua
Procedimento per la pasta frolla
Disponete la farina in una ciotola,unite il burro freddo a pezzetti.
Lavorate velocemente fino alla formazione di un composto sabbioso.
Unite lo zucchero, la buccia di limone, la vanillina e il lievito,per ultimo le uova.
Lavorate molto rapidamente, dovrete ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore.
Il segreto per una frolla perfetta è appunto il riposo, e più riposa, più sarà friabile, pù sarà buona..... quindi non tralasciate questo passaggio.
Se avete poco tempo potrete prepararla la sera prima e lasciarla riposare anche tutta la notte.
Trascorso il tempo per il riposo della frolla, riprendetela e stendetela su una spianatoia, rivestite la teglia precedentemente imburrata e infarinata, bucherellate la superficie e tenete da parte mentre preparate il ripieno.
Se volete ottenere una crostata dalla forma perfetta e che in cottura non si deformi allora vi consiglio di tenere la crostata già stesa nella sua teglia in freezer per circa 10/15 minuti giusto il tempo della preparazione del ripieno.
Procedimento per il ripieno
Preparate nell'ordine prima le mele e poi le mandorle.
Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a dadini.
In una padella sciogliete una noce di burro, aggiungete le mele, il succo del limone, e lo zucchero e fate cuocere a fuoco basso fino a che le mele non assorbiranno tutto il liquido.
Tenete da parte e lasciate raffreddare.
Intanto preparate la mandorle caramellate
In un'altra padella aggiungete lo zucchero, le mandorle tritate grossolanamente e l'acqua, fate andare a fuoco vivace fino a che non si scioglierà tutto lo zucchero e la parte liquida sarà completamente assorbita.
Togliete dal fuoco e raffreddare.
Riprendete la frolla dal freezer, stendete sulla superficie la confettura di fichi, unite le mandorle alle mele, date una leggera mescolata e stendete il composto sulla confettura.
Ricoprite la superficie con le classiche strisce di frolla.
Infornate a 170° per 35/40 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di sformare la crostata.
